Passeggiando per le strade di Gualdo Tadino, mi sono lasciato rapire da un’atmosfera sospesa nel tempo, dove la pietra racconta storie di secoli e l’orizzonte si apre verso le montagne umbre, così familiari e rassicuranti. In questo borgo dall’anima medievale, incastonato tra le colline dell’Umbria, spicca la Cattedrale di San Benedetto, un simbolo di fede e di identità per tutta la comunità. Ho voluto immortalare proprio questa prospettiva in una delle mie ultime fotografie, perché credo che racconti più di mille parole sul fascino autentico di Gualdo Tadino. La storia di Gualdo Tadino Gualdo Tadino è un borgo dalla storia ...
Oggi vi porto con me tra le pieghe di un luogo capace di raccontare secoli di storia con la sola forza delle sue pietre: l’Abbazia di Santa Maria Assunta a Coneo, piccola ma potente testimonianza medievale nel cuore della Toscana. Come sempre, vi guiderò passo dopo passo in questo viaggio, tra suggestioni storiche, indicazioni pratiche e qualche consiglio fotografico, come piace fare a noi viaggiatori e sognatori. La storia millenaria dell'abbazia Non appena si posa lo sguardo sulla facciata dell’Abbazia di Santa Maria Assunta, si avverte tutta la potenza del Medioevo che sembra riemergere da queste mura. La sua origine ...
Barcellona è una di quelle città che ti entrano dentro fin dal primo passo, ma c’è un luogo che più di ogni altro riesce a racchiudere l’anima vivace, caotica e sorprendente della capitale catalana: le Ramblas. Questo lungo viale alberato che taglia il cuore della città vecchia, dalla Plaça de Catalunya fino al monumento a Colombo e al mare, non è solo una passeggiata: è una vera dichiarazione d’amore per la vita di strada. Le Ramblas rappresentano la vitalità di Barcellona, una sinfonia di suoni, odori e colori che cattura chiunque passi di qui. È un susseguirsi di artisti di ...
Quando penso a Montepulciano, una delle prime immagini che mi scorrono davanti agli occhi è la chiesa di San Biagio, che svetta maestosa ai piedi della collina, quasi a voler abbracciare con la sua imponenza la campagna toscana. Oggi voglio portarti proprio qui, in questo angolo di meraviglia rinascimentale, raccontandoti la sua storia, cosa vedere nei dintorni, dove mangiare tipico e soprattutto come arrivarci con tutte le dritte più pratiche. E alla fine ti parlo anche dello scatto che ho realizzato, così se ami la fotografia puoi prendere spunto per la tua prossima gita. La storia della chiesa di San ...
C’è un momento in ogni viaggio in cui smetti di cercare qualcosa e lasci che sia il luogo a trovarti. Un istante in cui lo sguardo non corre più, ma si posa. Il cuore rallenta, il respiro si fa profondo. È ciò che mi è successo a Montalcino all’Abbazia di Sant’Antimo, uno degli angoli più spirituali e silenziosi della Toscana, immerso tra cipressi e colline morbide come onde. Un luogo dove sedersi non è solo riposare, ma ritrovare un ritmo più umano. Un capolavoro romanico nel cuore della Val d’Orcia L’Abbazia di Sant’Antimo si trova a pochi chilometri da Montalcino, ...
Hai mai sognato un mondo in cui l’epoca vittoriana non si è mai conclusa, ma si è evoluta con una tecnologia spinta da vapore, ingranaggi e invenzioni bizzarre? Benvenuto nello steampunk, un universo narrativo e visivo che immagina un futuro alternativo mai accaduto, ma sorprendentemente credibile. Lo steampunk nasce come sottogenere della narrativa fantascientifica, e deve il suo nome – coniato negli anni ’80 – a un ironico riferimento al cyberpunk. Ma in realtà le sue radici affondano molto più indietro, nelle pagine di Jules Verne, H.G. Wells, Mary Shelley. Immagina macchine volanti alimentate a carbone, dirigibili in orbita su ...