Sperlonga è una perla bianca incastonata tra le rocce e il mare, con le sue case candide che si arrampicano sulla collina e i vicoli stretti che si aprono su scorci mozzafiato. Passeggiando per il centro storico, si respira un’atmosfera senza tempo, tra archi, scalinate e piazzette fiorite. Uno dei simboli del borgo è la Torre Truglia, una torre costiera del XVI secolo situata su un promontorio che domina il mare. Costruita nel 1532 su una precedente torre romana, fu più volte distrutta e ricostruita nel corso dei secoli. Oggi è un punto panoramico imperdibile, da cui ammirare il mare ...
Tra le gemme medievali più affascinanti del Lazio c’è senza dubbio La Loggia dei mercanti a Sermoneta, un borgo che sembra sospeso nel tempo. Arroccata sui monti Lepini, questa cittadina conserva ancora oggi l’aspetto di un centro fortificato del Quattrocento. Camminare tra i suoi vicoli in pietra è come sfogliare un libro illustrato di storia, dove ogni angolo racconta un’epoca diversa, ogni scorcio profuma di nobiltà, di fede e di battaglie. Ci torno spesso, spinto da quella sensazione che solo certi luoghi sanno dare: un silenzio denso, carico di memoria, interrotto solo dal rumore dei miei passi sul basolato e ...
Passeggiare tra le rovine di Ostia Antica è come attraversare un’antica città ancora viva, fatta di templi, piazze, terme, il mitreo e silenzi che raccontano storie millenarie. Ogni volta che ci torno, trovo un angolo nascosto che mi sorprende. In una visita precedente, ti avevo accompagnato tra le colonne imponenti del Capitolium, il tempio principale della città romana, che dominava il foro come simbolo della potenza e della religione ufficiale (Il Capitolium di Ostia Antica: il tempio principale della città). Un altro momento indimenticabile è stato quello trascorso davanti al Tempio di Cerere, immerso nel verde e nel silenzio, con ...
Se c’è un luogo a Roma capace di racchiudere in un solo colpo d’occhio la potenza della storia, la spiritualità profonda e l’incanto estetico, è senza dubbio la Basilica di Santa Francesca Romana. Ogni volta che torno in questa zona del Foro Romano, sento come se il tempo rallentasse, come se potessi ascoltare le voci degli antichi, i passi dei pellegrini, il suono delle campane che si mescola con il vento. In questo articolo voglio portarvi proprio lì, tra le rovine e la bellezza eterna di Roma, per raccontarvi la storia e l’anima di questa chiesa straordinaria e condividere con ...
C’è un luogo alle porte di Roma che conserva, quasi in silenzio, secoli di storia e memoria: la Necropoli di Porto, a Fiumicino. Un sito archeologico affascinante, ancora poco conosciuto dal grande pubblico, che merita assolutamente una visita per chi ama l’archeologia, la fotografia e i viaggi fuori dalle rotte più battute. In questo articolo vi porto con me alla scoperta di questo luogo sospeso tra passato e presente, raccontandovi la sua storia, come raggiungerlo e come ho scattato la foto che vedete, catturando l’anima silenziosa di questo spazio sacro. Un po’ di storia: cos’è la Necropoli di Porto La ...
Ogni volta che torno a Orvieto, sento una specie di emozione familiare. Sarà che questa città, arroccata sopra una rupe di tufo, ha qualcosa di sospeso, quasi irreale. Mi capita spesso di arrivare in treno, salire con la funicolare e poi camminare piano fino a Piazza Duomo, dove mi aspetta Il Duomo di Orvieto, con tutta la sua maestosa bellezza. È un percorso che conosco a memoria, eppure ogni volta mi sembra di viverlo per la prima volta. Quando il Duomo di Orvieto mi appare davanti agli occhi, il tempo si ferma. È come se la città si fosse messa ...