Indice dei paragrafi
ToggleBuonconvento è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina. Situato nel cuore della Toscana, questo borgo affascina con le sue mura medievali ben conservate, le strade acciottolate e l’atmosfera rilassata che invita a rallentare e a godersi la vita. È una meta ideale per chi cerca autenticità, bellezza e il gusto unico delle tradizioni toscane.
In questo articolo esplorerò tutto ciò che rende Buonconvento speciale: la sua storia, i luoghi da non perdere, i sapori della cucina locale, e condividerò anche qualche consiglio per immortalare al meglio questo angolo di paradiso.
Cenni su Buonconvento
Il nome Buonconvento deriva dal latino “Bonus Conventus”, che si traduce come “luogo felice e fortunato”. Questo borgo è situato lungo la Via Francigena, il che lo ha reso un importante punto di passaggio per pellegrini e viaggiatori sin dal Medioevo. Ancora oggi, Buonconvento conserva un’atmosfera d’altri tempi, con le sue mura che racchiudono il centro storico e proteggono tesori d’arte e architettura.
Buonconvento ha ricevuto il riconoscimento di appartenere ai “Borghi più belli d’Italia”, un titolo meritato per la cura e l’autenticità che lo caratterizzano.
Cosa vedere a Buonconvento
Il centro storico di Buonconvento è un museo a cielo aperto. Ecco alcune delle attrazioni principali che meritano una visita:
Torre Civica: Questo simbolo del borgo svetta tra i tetti del paese e offre uno scorcio unico sulla storia locale. La sua struttura austera e imponente racconta secoli di eventi e tradizioni.
Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia: Questo museo ospita una collezione impressionante di opere d’arte religiosa, tra cui dipinti di scuola senese e preziosi manufatti liturgici.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: Una chiesa antica, semplice ma ricca di fascino, che rappresenta un luogo di culto centrale per la comunità.
Le mura medievali: Passeggiare lungo le antiche mura è un’esperienza suggestiva, che regala viste incantevoli sulla campagna toscana.
Cosa vedere nei dintorni
I dintorni di Buonconvento sono un invito a esplorare la bellezza della Toscana. Tra i luoghi imperdibili ci sono:
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore: Un complesso monastico situato in una posizione incantevole, circondato da cipressi e colline ondulate. Gli affreschi all’interno del chiostro sono un capolavoro da ammirare.
Montalcino: Famosa per il Brunello, questa cittadina offre viste panoramiche spettacolari e un centro storico pieno di fascino.
Val d’Orcia: Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa valle è un paradiso per i fotografi e gli amanti della natura.
Pienza: Conosciuta come la “città ideale” del Rinascimento, Pienza è celebre per la sua architettura armoniosa e il suo delizioso pecorino.
Cosa mangiare nei dintorni
Un viaggio a Buonconvento non è completo senza assaporare la cucina locale. Ecco alcune specialità che non puoi perderti:
Pici all’aglione: Una pasta fresca tipica della zona, condita con una salsa semplice ma deliziosa a base di pomodoro e aglio.
Ribollita: Una zuppa rustica a base di verdure, fagioli e pane raffermo, perfetta per le giornate più fresche.
Bistecca alla fiorentina: Un classico toscano, ideale per chi ama i sapori intensi della carne alla griglia.
Per accompagnare questi piatti, ti consiglio un calice di Brunello di Montalcino o di Rosso di Montepulciano, due vini che rappresentano al meglio la tradizione vinicola della regione.
Come arrivare a Buonconvento da Roma
Raggiungere Buonconvento da Roma è semplice e offre diverse opzioni:
In treno: Prendi un treno da Roma Termini a Siena. Da Siena, puoi proseguire con un autobus locale o un taxi fino a Buonconvento. Il viaggio in treno dura circa 3 ore.
In auto: Segui l’autostrada A1 fino all’uscita Bettolle-Sinalunga e continua sulla SP326 in direzione di Buonconvento. Questo percorso ti permette di ammirare panorami mozzafiato lungo il tragitto. Il viaggio in auto dura circa 2 ore e 30 minuti.
Come ho scattato la foto alla Torre Civica
Durante la mia visita a Buonconvento, ho voluto catturare la bellezza della Torre Civica in una giornata di sole perfetta. Per lo scatto ho utilizzato la mia Fuji X-T3 con l’obiettivo Fujifilm XF18-135mm F3.5-5.6R LM OIS WR. Ecco le impostazioni tecniche che ho scelto:
- ISO: 160
- Lunghezza focale: 18mm
- Esposizione: 1/250s
- Apertura: f/6.4
- Compensazione esposizione: 0EV
Ho scattato la foto nel primo pomeriggio, con una luce naturale intensa che metteva in risalto i dettagli della pietra e le sfumature del cielo. Grazie alla stabilizzazione dell’obiettivo, sono riuscito a ottenere un’immagine nitida e ben bilanciata.
Un vero borgo toscano
Buonconvento è una destinazione che racchiude tutto ciò che si può desiderare da un borgo toscano: storia, bellezza, ottima cucina e un’atmosfera rilassata. È un luogo che consiglio a chiunque voglia scoprire la Toscana autentica, lontano dal turismo di massa. Non resta che preparare la macchina fotografica e partire alla scoperta di questo gioiello nascosto!