Indice dei paragrafi
ToggleCari viaggiatori, oggi vi porto con me alla scoperta di una Vienna meno convenzionale, tra capolavori architettonici, angoli nascosti e un’eredità imperiale che ancora oggi affascina. Al centro del nostro itinerario c’è la Chiesa di San Francesco d’Assisi, un gioiello che racconta una storia sorprendente.
Vienna: Dove l’Impero Incontra la Modernità
Vienna è una città che non ha bisogno di presentazioni: capitale asburgica, culla della musica classica e del caffè viennese, è un mix perfetto di eleganza barocca e innovazione contemporanea. Tra i suoi palazzi dorati e i mercatini tradizionali, però, si nascondono tesori meno battuti dal turismo di massa. Uno di questi è proprio la Chiesa di San Francesco d’Assisi.
La Chiesa di San Francesco d’Assisi: Storia di un Omaggio Lontano
Costruita tra il 1913 e il 1919 su progetto dell’architetto Clemens Holzmeister, questa chiesa è conosciuta anche come “Mexikokirche” (Chiesa del Messico). Il nome deriva da un gesto di gratitudine del governo messicano verso l’Austria, che dopo la Prima Guerra Mondiale inviò aiuti alimentari. La sua architettura è un intrigante mix di stili: dal neoromanico alle influenze bizantine, con una facciata imponente e interni ricchi di mosaici e vetrate colorate.
Dove Si Trova e Come Raggiungerla dal Centro
La chiesa si trova nel quartiere Leopoldstadt, affacciata su Mexikoplatz, lungo le rive del Danubio. Per arrivarci dal centro storico:
- Tram: linee 1 (fermata Mexikoplatz) o 33.
- Metro: U1 fino a Vorgartenstraße, poi 10 minuti a piedi.
- A piedi: dalla zona di Schwedenplatz, una passeggiata di 30 minuti lungo il canale del Danubio, perfetta per scattare foto atmosferiche.
Cosa Vedere a Vienna: Imperdibili e Iconici
- Gloriette di Schönbrunn: Questo colonnato neoclassico, arroccato sulla collina del parco di Schönbrunn, regala una vista mozzafiato sul palazzo e sulla città. Ideale al tramonto!
- Cripta Imperiale (Kapuzinergruft): Sotto la chiesa dei Cappuccini riposano i membri degli Asburgo, tra sarcofagi sontuosi e storie di potere.
- Altri Must: Il Duomo di Santo Stefano, il Belvedere con i Klimt, e il quartiere MuseumsQuartier per gli amanti dell’arte moderna.
Come Arrivare a Vienna da Roma
Per raggiungere Vienna dall’Italia, e visitare la Chiesa di San Francesco, i voli diretti partono da Roma Fiumicino e Ciampino. Compagnie come Austrian Airlines, ITA Airways e Ryanair offrono tariffe competitive (da €50 a/r se prenoti in anticipo). Consiglio di controllare su Skyscanner o Kayak per trovare l’offerta migliore!
Cosa Mangiare a Vienna: I Sapori della Tradizione
- Wiener Schnitzel: La cotoletta impanata più famosa del mondo. Provatela al Figlmüller, storico locale nel centro.
- Sachertorte: La torta al cioccolato del Café Sacher, da gustare con una panna montata extra.
- Apfelstrudel: Croccante e caldo, perfetto al Café Central.
- Kaiserschmarrn: Un dolce speziato da condividere, tipico delle birrerie viennesi.
Come Ho Scattato la Foto: Tecnica e Ispirazione
Per immortalare la maestosità la Chiesa di San Francesco e della Mexikokirche, ho usato la mia Fujifilm X-T2 con obiettivo XF18-55mm F2.8-4. Ecco le impostazioni:
- ISO 800: L’illuminazione era mista (cielo nuvoloso e luce riflessa dal Danubio).
- f/3.2: Per sfocare leggermente lo sfondo e focalizzare l’attenzione sui dettagli della facciata.
- 1/600s: Velocità alta per bloccare il movimento dei passanti e delle nuvole.
- 0EV: L’esposizione era già bilanciata grazie alla luce diffusa.
Consigli di composizione
Per fotografare la Chiesa di San Francesco ho cercato un angolo, usando le linee geometriche della chiesa per creare dinamismo. Post-produzione minimal in Lightroom, con un boost ai grigi per esaltare l’atmosfera.
Vienna è una città che si scopre passo dopo passo, tra caffè storici, memorie imperiali e angoli inaspettati come la Mexikokirche. Non dimenticate la macchina fotografica: ogni scorcio qui merita di essere raccontato.