Indice dei paragrafi
ToggleNel cuore dell’Occitania, tra colline ondulate e vigneti che si perdono all’orizzonte, sorge Carcassonne, un autentico gioiello medievale. Con le sue imponenti mura, torri da fiaba e un’atmosfera senza tempo, questa città fortificata rappresenta una delle mete più affascinanti della Francia.
Un tuffo nella storia
La storia di Carcassonne affonda le radici nell’epoca romana, quando era un piccolo avamposto fortificato. Ma è nel Medioevo che la città raggiunge il suo massimo splendore, diventando una delle roccaforti più importanti del sud della Francia. Le sue mura, costruite tra il XIII e il XIV secolo, resistettero a numerosi assedi, trasformandola in un simbolo di potenza e difesa.
Dove si trova Carcassonne
Carcassonne e il suo borgo si trova nel dipartimento dell’Aude, nella regione dell’Occitania, nel sud della Francia. La sua posizione strategica tra Tolosa e il Mediterraneo la rende una destinazione ideale per chi vuole esplorare il sud della Francia.
Come arrivare a Carcassonne dall’Italia
Ci sono diverse opzioni per raggiungere Carcassonne dall’Italia:
- In aereo: L’aeroporto più vicino è proprio quello di Carcassonne (Aéroport Sud de France), che riceve voli low-cost da alcune città italiane. In alternativa, si può atterrare a Tolosa, distante circa un’ora di treno o auto.
- In treno: Dall’Italia si può prendere un treno fino a Parigi o Lione, e poi proseguire con il TGV fino a Tolosa o Narbonne, da cui un regionale porta a Carcassonne.
- In auto: Un viaggio on the road attraverso la Francia meridionale è un’esperienza unica. Da Milano, il tragitto dura circa 10 ore passando per la Costa Azzurra e Montpellier.
Cosa mangiare a Carcassonne
La cucina di Carcassonne è profondamente legata alle tradizioni occitane e ai sapori del sud della Francia. Tra i piatti imperdibili:
- La Cassoulet: Un piatto tipico a base di fagioli bianchi, carne di maiale e anatra, cotto lentamente in una terracotta.
- Confit de canard: Coscia d’anatra marinata e cotta nel suo stesso grasso.
- Formaggi locali: Tra cui il cabécou, un formaggio di capra tipico della regione.
- Vini dell’Aude: La zona è rinomata per i suoi vini, in particolare il Malepère e il Minervois.
Cosa vedere a Carcassonne
Carcassonne è famosa per la sua Cité Médiévale, una delle città fortificate meglio conservate al mondo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Ecco alcune attrazioni da non perdere:
Le mura fortificate
Le doppie cinte murarie che circondano la città, lunghe circa 3 km, offrono una vista spettacolare e sono accessibili per una passeggiata suggestiva. La mia fotografia del muro esterno e della torretta cattura proprio questa maestosità. Scattata con una Nikon D5000 e un grandangolo Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM, ho utilizzato le seguenti impostazioni: ISO 560, 20mm, 0EV, f/7.1, 1/400s. Il risultato è un’immagine che evidenzia la texture della pietra antica e la profondità della fortificazione.
La Porte Narbonnaise
L’ingresso principale della Cité, con le sue due torri gemelle, è una delle immagini più iconiche di Carcassonne. La sua imponenza è perfettamente rappresentata nella mia fotografia scattata con la stessa attrezzatura e le seguenti impostazioni: ISO 220, 20mm, 0EV, f/7.1, 1/400s. La luce che filtra tra le torri e il cielo carico di nuvole ha contribuito a creare un’atmosfera unica.
Il Castello Comtal
Situato all’interno della città fortificata, il castello è una meraviglia architettonica del XII secolo. Dalle sue mura si gode di una vista spettacolare sulla città e sulla valle circostante.
La Basilica di Saint-Nazaire
Questa chiesa, un tempo cattedrale, combina elementi romanici e gotici, con vetrate colorate che creano giochi di luce mozzafiato.
Il Canal du Midi
Patrimonio UNESCO, questo canale navigabile collega l’Atlantico al Mediterraneo e attraversa Carcassonne, offrendo bellissime crociere fluviali.
Cosa vedere nei dintorni di Carcassonne
Se avete tempo, ecco alcune escursioni interessanti nei dintorni:
- Lastours: Quattro castelli medievali arroccati sulle colline, perfetti per un’escursione panoramica.
- Mirepoix: Un villaggio medievale con un’incantevole piazza centrale.
- Abbazia di Fontfroide: Un monastero cistercense immerso nei vigneti.
Una città uscita da un libro
Carcassonne è una città che sembra uscita da un libro di fiabe, perfetta per un viaggio all’insegna della storia, dell’arte e della gastronomia. Se amate l’atmosfera medievale, le passeggiate tra mura secolari e i paesaggi incantevoli della Francia meridionale, questo è il posto che fa per voi.
Una risposta