Peyrepertuse: alla scoperta della fortezza dei Catari

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Peyrepertuse: alla scoperta della fortezza dei Catari
Peyrepertuse è una spettacolare fortezza catara arroccata su una cresta calcarea nel sud della Francia, offrendo panorami mozzafiato sui Pirenei. La visita richiede una salita impegnativa, quindi è essenziale un abbigliamento adeguato e scarpe da trekking. Nei dintorni si possono esplorare il castello di Quéribus, le gole di Galamus e il suggestivo villaggio di Cucugnan.

Arroccato sulle alture della regione dell’Aude, nel sud della Francia, il castello di Peyrepertuse è una delle fortezze catare più spettacolari e suggestive. Costruito su una cresta calcarea a oltre 800 metri di altitudine, offre una vista mozzafiato sui Pirenei e sulla valle sottostante. Questo sito medievale, spesso definito la “Carcassonne celeste”, è una tappa imperdibile per chi ama la storia, il trekking e la fotografia.

La storia del castello

l castello di Peyrepertuse ha origini che risalgono all’epoca romana, ma la sua struttura attuale si deve principalmente al periodo medievale. Nel XII secolo divenne una delle fortezze strategiche del movimento cataro, un’eresia cristiana perseguitata dalla Chiesa cattolica.

Durante la Crociata contro gli Albigesi, il castello resistette agli assedi fino al 1240, quando si arrese al re di Francia Luigi IX, entrando così a far parte del sistema difensivo reale. Nei secoli successivi, venne ulteriormente fortificato per proteggere il confine franco-aragonese, fino a perdere la sua importanza strategica nel XVII secolo.

Oggi, Peyrepertuse è un affascinante sito storico, tra i meglio conservati delle “cittadelle del vertigine”, e rappresenta una testimonianza straordinaria dell’architettura militare medievale.

Come arrivare a Peyrepertuse

Peyrepertuse si trova nella regione dell’Occitania, vicino al villaggio di Duilhac-sous-Peyrepertuse. Il modo più comodo per raggiungerlo è in auto, data la posizione isolata. Da Perpignan, si impiegano circa 1 ora e 15 minuti percorrendo la D117 fino a Maury e poi proseguendo sulla D14 fino a Duilhac. Se viaggi da Carcassonne, il percorso dura circa 1 ora e 30 minuti.

Il castello non è direttamente accessibile in macchina: dal parcheggio ufficiale, una camminata di circa 20-30 minuti in salita conduce all’ingresso del sito.

Quanto costa la visita?

L’ingresso al castello ha un costo di 7,50€ per gli adulti, con tariffe ridotte per bambini e gruppi. È consigliato verificare gli orari e le tariffe aggiornate sul sito ufficiale prima della visita.

Abbigliamento e attrezzatura: prepararsi alla salita

La visita a Peyrepertuse richiede un minimo di preparazione fisica, poiché il sentiero per raggiungere la fortezza è piuttosto ripido e roccioso. Per affrontarlo al meglio, ecco alcuni consigli pratici:

  • Scarpe: indossa scarpe da trekking o comunque con una suola adatta a terreni scivolosi e irregolari.
  • Abbigliamento: opta per vestiti comodi e a strati, considerando che in quota il vento può essere forte.
  • Acqua e snack: non ci sono punti di ristoro all’interno del castello, quindi porta con te una bottiglia d’acqua e uno snack.
  • Protezione solare: il sole può essere intenso, quindi non dimenticare occhiali da sole, cappello e crema solare.

Cosa vedere nei dintorni

Se dopo la visita a Peyrepertuse hai ancora tempo ed energie, nei dintorni ci sono altre meraviglie da esplorare:

  • Castello di Quéribus: un’altra fortezza catara spettacolare, situata a pochi chilometri di distanza. Offre una vista incredibile sulla valle dell’Agly.
  • Gole di Galamus: uno spettacolare canyon scavato dal fiume Agly, perfetto per escursioni o canyoning.
  • Villaggio di Cucugnan: famoso per il suo mulino a vento ancora funzionante e per essere stato citato nelle opere di Alphonse Daudet.
  • Rennes-le-Château: per gli appassionati di misteri, questo borgo è legato a leggende su tesori nascosti e società segrete.

La mia fotografia a Peyrepertuse

La visita al castello non è solo un’esperienza storica e naturalistica, ma anche una grande opportunità per i fotografi. Ho scattato una delle mie immagini preferite della fortezza utilizzando una Nikon D5000 con un grandangolo Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM. Le impostazioni della foto erano:

  • ISO: 1400
  • Focale: 10mm
  • Esposizione: +0,7EV
  • Diaframma: f/8
  • Tempo di scatto: 1/1000s

Queste impostazioni mi hanno permesso di catturare i dettagli della roccia calcarea del castello mantenendo un ottimo bilanciamento tra luminosità e nitidezza, nonostante la luce intensa. Il grandangolo è stato fondamentale per dare un senso di ampiezza alla scena e mostrare l’imponenza della fortezza rispetto al paesaggio circostante.

Se sei un appassionato di storia medievale e fotografia di paesaggio, Peyrepertuse è una meta imperdibile!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento