Indice dei paragrafi
ToggleNel cuore della Valle della Loira, il Castello di Blois si erge come una delle residenze reali più affascinanti della Francia, un luogo che ha visto passare sette re e dieci regine, segnando profondamente la storia del paese. Passeggiando tra le sue mura, si percepisce la stratificazione delle epoche che lo hanno reso un capolavoro architettonico unico nel suo genere. La sua costruzione iniziò nell’XI secolo, ma fu con Luigi XII e Francesco I che assunse l’aspetto attuale, diventando un perfetto esempio della transizione tra gotico, rinascimentale e classico.
Una delle caratteristiche più iconiche del castello è la sua spettacolare scala a chiocciola situata nella facciata rinascimentale, attribuita all’architetto Domenico da Cortona. Questo elemento architettonico, riccamente decorato, si snoda in modo scenografico al centro del cortile principale, rendendolo uno degli scorci più fotografati del complesso. Il castello non è solo una testimonianza storica, ma un luogo che ha custodito intrighi di corte, congiure e segreti, tanto da ispirare romanzi e racconti sulla nobiltà francese.
Il museo all’interno del castello
Oltre a essere un monumento di straordinaria bellezza, il Castello di Blois ospita al suo interno il Museo di Belle Arti, una vera e propria gemma per gli amanti della storia e dell’arte. Qui si trovano opere che spaziano dal Medioevo all’Ottocento, con una vasta collezione di dipinti, sculture e arazzi. Particolarmente suggestiva è la sala dedicata a Caterina de’ Medici, dove si racconta che la regina nascondesse veleni e documenti segreti nei suoi armadi ricavati nelle pareti.
Passeggiando tra le sale, si possono ammirare sculture classiche e rinascimentali, come quella immortalata nella mia fotografia, che rappresenta una coppia di sposi in una posa solenne e armoniosa. Il museo offre un viaggio emozionante nella storia della Loira, rendendo la visita al castello ancora più coinvolgente e completa.
Prezzi e informazioni per la visita
Il Castello di Blois è visitabile tutto l’anno e il biglietto d’ingresso ha un costo di 14€ per gli adulti e 7€ per i bambini dai 6 ai 17 anni. Per chi desidera esplorare anche il vicino Maison de la Magie, un museo dedicato all’illusionismo e alla magia, esistono biglietti combinati a prezzi vantaggiosi.
Per chi vuole pianificare la visita in modo dettagliato e conoscere gli orari aggiornati, il Castello di Blois ha un sito ufficiale che fornisce tutte le informazioni necessarie. Basta consultare la pagina www.chateaudeblois.fr per essere sempre aggiornati.
Come arrivare a Blois da Tours
Partendo da Tours, il centro nevralgico dei viaggi nella Loira, raggiungere il Castello di Blois è semplice con diverse possibilità di trasporto.
Chi preferisce viaggiare in treno può affidarsi ai treni regionali TER, che collegano Tours a Blois in soli 40 minuti. I convogli sono frequenti durante la giornata e il costo del biglietto varia tra 10 e 15 euro a tratta. Una volta giunti alla stazione di Blois-Chambord, il castello si trova a circa 10 minuti a piedi, con una piacevole passeggiata che attraversa il centro storico della città.
Per chi opta per l’autobus, esistono linee dirette che collegano Tours a Blois in circa un’ora e venti minuti, offrendo un’alternativa leggermente più economica rispetto al treno.
Se si viaggia in auto, il percorso migliore è attraverso l’autostrada A10, prendendo l’uscita per Blois. La distanza da Tours è di circa 65 km, percorribili in meno di un’ora. Il castello dispone di parcheggi nelle vicinanze, rendendo comodo l’accesso anche per chi sceglie di spostarsi con un mezzo proprio.
Cosa vedere nei dintorni
Dopo aver visitato il Castello di Blois, vale la pena esplorare i suoi dintorni, che offrono alcuni dei castelli più straordinari della Loira. A soli 20 minuti di auto, si trova il maestoso Castello di Chambord, il più grande e imponente della regione, famoso per la sua architettura rinascimentale e per la scala a doppia elica, attribuita a Leonardo da Vinci.
Un’altra tappa imperdibile è il Castello di Cheverny, noto per essere stato l’ispirazione del Castello di Moulinsart nei fumetti di Tintin. Elegante e perfettamente conservato, offre un viaggio affascinante nella vita della nobiltà francese.
Per chi ama la natura e i giardini, il Castello di Chaumont-sur-Loire è una meraviglia, grazie al suo Festival Internazionale dei Giardini, che ogni anno trasforma il parco in un’esplosione di creatività botanica.
Le mie fotografie al Castello di Blois
Per catturare al meglio la maestosità del Castello di Blois, ho scelto di utilizzare la mia Nikon D5000 con un obiettivo grandangolare Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM.
La fotografia dell’esterno è stata scattata in condizioni di luce intensa, con ISO 200, 10mm, 0EV, f/8 e un tempo di esposizione di 1/500s. Questa configurazione mi ha permesso di ottenere un’ottima nitidezza e profondità di campo, valorizzando i dettagli architettonici e la famosa scala rinascimentale che domina la facciata.
All’interno del museo, la sfida più grande è stata la scarsa illuminazione. Per rendere al meglio la scultura degli sposi, ho impostato la fotocamera su ISO 3200, 15mm, 0EV, f/5 e un tempo di esposizione di 1/15s, utilizzando un cavalletto per garantire stabilità ed evitare il mosso. Questa combinazione mi ha permesso di mantenere i dettagli ben definiti senza introdurre troppo rumore digitale.
Un castello che vale il viaggio
Visitare il Castello di Blois è un’esperienza che lascia il segno. Con la sua storia affascinante, il suo museo ricco di opere d’arte e il suo ruolo chiave nella storia della Francia, rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque voglia esplorare la Valle della Loira. Che si scelga di arrivare in treno, in autobus o in auto, il viaggio fino a Blois è semplice e ripaga con la bellezza e il fascino di una delle residenze reali più straordinarie d’Europa.
Un luogo che merita di essere scoperto, vissuto e immortalato, proprio come ho fatto attraverso il mio obiettivo.