Il Castello di Cheverny: un’eleganza senza tempo nella Valle della Loira

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Il Castello di Cheverny: un’eleganza senza tempo nella Valle della Loira
Scopri il Castello di Cheverny, una delle residenze più eleganti della Valle della Loira, con la sua storia secolare e gli interni sontuosi perfettamente conservati. In questa guida completa ti spieghiamo come raggiungerlo da Tours con auto, treno o bici, cosa vedere nei dintorni e come immortalare la sua bellezza con la giusta tecnica fotografica.

La Valle della Loira è una terra di castelli incantati, vigneti lussureggianti e borghi dal fascino senza tempo. Tra le sue gemme più preziose, il Castello di Cheverny si distingue per la sua armonia architettonica e il suo straordinario stato di conservazione. A differenza di altre residenze nobiliari della regione, che hanno subito pesanti rimaneggiamenti nel corso dei secoli, Cheverny ha mantenuto intatto il suo stile classico, offrendo ai visitatori un viaggio nella raffinatezza del XVII secolo.

A pochi chilometri da Blois, nel cuore della Sologne, il castello si erge con la sua facciata in pietra bianca di Bourré, un materiale che gli conferisce un aspetto luminoso e raffinato. Fin dal primo sguardo, la sua simmetria perfetta e i suoi tetti in ardesia catturano l’attenzione, trasportando chiunque in un’atmosfera da fiaba.

Un castello dall’anima familiare

La storia di Cheverny è legata indissolubilmente alla famiglia Hurault, che ne è proprietaria da più di sei secoli. Costruito tra il 1624 e il 1630 per volere di Henri Hurault, signore di Cheverny e tesoriere di Luigi XIII, il castello si distingue per il suo equilibrio architettonico e per i suoi interni sontuosi, in netto contrasto con le fortezze medievali o le fantasie rinascimentali di Chambord e Chenonceau.

Nel corso dei secoli, il Castello di Cheverny ha evitato i saccheggi della Rivoluzione Francese e le trasformazioni imposte dal gusto ottocentesco, mantenendo intatto il suo spirito originale. È ancora oggi una dimora privata e vissuta, dettaglio che aggiunge un’aura di autenticità alla visita.

Passeggiando tra i suoi saloni, si rimane affascinati dagli arredi riccamente decorati, dai soffitti affrescati e dalle collezioni di arazzi fiamminghi. La sala d’armi, con un’impressionante esposizione di armature e spade, racconta il passato cavalleresco della famiglia, mentre la biblioteca, con oltre duemila volumi antichi, svela la passione per la cultura che ha sempre caratterizzato i suoi abitanti.

Come raggiungere il Castello di Cheverny da Tours

Se hai scelto Tours come base per il tuo viaggio nella Valle della Loira, il Castello di Cheverny è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. Il modo più comodo è noleggiare un’auto: percorrendo l’autostrada A10 fino a Blois e proseguendo sulla D765 e poi sulla D956, arriverai a destinazione in meno di un’ora.

Tours, la città d'arte nel cuore della Valle della Loira

Per chi preferisce il trasporto pubblico, è possibile prendere un treno regionale da Tours a Blois, un viaggio di circa 35 minuti. Da Blois, un taxi o un autobus locale ti porteranno direttamente al castello, permettendoti di immergerti nel paesaggio della Sologne, una regione nota per le sue foreste e i suoi laghi. Per un’esperienza più avventurosa, la bicicletta è una valida alternativa: da Blois, una piacevole pedalata tra boschi e vigneti ti condurrà fino all’ingresso del castello in circa 40 minuti.

Ecco una guida dettagliata su come raggiungere il Castello di Cheverny partendo da Tours, utilizzando diversi mezzi di trasporto. Questa guida è pensata per essere pratica e facilmente consultabile, ideale per chi desidera pianificare al meglio la propria visita.

In Auto

Il modo più diretto e flessibile per raggiungere il Castello di Cheverny da Tours è l’auto. Il percorso prevede:

  • Distanza e Durata: Circa 75 chilometri, percorribili in circa 1 ora.

  • Itinerario: Da Tours, imboccare l’autostrada A10 in direzione nord-est verso Blois. Uscire a Blois (Uscita 17) e seguire le indicazioni per la D765 in direzione di Contres/Cheverny. Proseguire sulla D956 fino a Cheverny.

  • Pedaggi: L’autostrada A10 è soggetta a pedaggio; il costo è di circa €5.

  • Parcheggio: il Castello di Cheverny dispone di un ampio parcheggio gratuito per i visitatori.

In Treno e Autobus

Per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il Castello di Cheverny, è possibile combinare treno e autobus:

  1. Da Tours a Blois in Treno:

    • Durata: I treni regionali TER collegano Tours a Blois in circa 39-47 minuti, con partenze frequenti durante la giornata.

    • Costo: I biglietti partono da €7 se acquistati in anticipo.omio.it+1omio.it+1

    • Orari: Le prime partenze sono intorno alle 6:35, con treni successivi ogni 30-60 minuti.thetrainline.com

  2. Da Blois a Cheverny in Autobus:

    • Linea: La Linea 4 del servizio autobus collega Blois a Cheverny.

    • Durata: Circa 30 minuti di viaggio.

    • Costo: Il biglietto singolo costa circa €2.omio.it+1rome2rio.com+1

    • Orari: Le corse sono più frequenti durante i giorni feriali; si consiglia di verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del trasporto pubblico locale.

In Bicicletta

Per gli amanti del cicloturismo, la regione offre percorsi panoramici meravigliosi per raggiungere il Castello di Cheverny:

  • Percorso: Da Tours, seguire l’itinerario ciclabile “La Loire à Vélo” fino a Blois, poi proseguire verso Cheverny attraverso strade secondarie ben segnalate.

  • Distanza e Durata: Circa 75 km totali; prevedere una giornata intera con soste.

  • Noleggio Bici: A Tours sono disponibili diversi servizi di noleggio biciclette, anche con assistenza elettrica.

Consigli Utili

  • Pianificazione: È consigliabile consultare gli orari dei mezzi pubblici in anticipo, specialmente durante i weekend e i giorni festivi, quando le corse possono essere ridotte.

  • Biglietti: Per i treni TER, l’acquisto anticipato online può garantire tariffe più vantaggiose.omio.it

  • Accessibilità: Il Castello di Cheverny è accessibile ai visitatori con mobilità ridotta; tuttavia, è bene informarsi preventivamente sulle strutture disponibili.

Cosa vedere nei dintorni

Dopo la visita a Cheverny, la giornata può proseguire con altre meraviglie della Valle della Loira. Il Castello di Chambord, il più grande e spettacolare della regione, dista appena venti chilometri e merita una visita per la sua architettura rinascimentale e la sua scala a doppia elica, attribuita a Leonardo da Vinci.

Un’altra tappa interessante è la città di Blois, con il suo castello reale che racchiude secoli di storia francese, le sue stradine medievali e il Museo della Magia, dedicato al celebre illusionista Robert-Houdin. Per un’esperienza più rilassante, puoi optare per una degustazione nei vigneti di Cheverny, una denominazione famosa per i suoi bianchi freschi e aromatici.

Come ho scattato la foto del Castello di Cheverny

Per immortalare l’eleganza di Cheverny, ho scelto una composizione simmetrica che ne esaltasse le proporzioni perfette. Ho utilizzato una Nikon D5000 con un obiettivo Nikkor AF-S DX VR Zoom 18-55mm f/3.5-5.6G, impostando:

  • ISO 200 per garantire una qualità d’immagine nitida senza rumore digitale
  • 18mm per catturare l’intera facciata in un’unica inquadratura
  • f/3.5 per mantenere una buona luminosità e una leggera sfocatura sul primo piano
  • 1/500s per evitare micromossi e assicurare la massima nitidezza

La scelta del bianco e nero è stata deliberata per enfatizzare il contrasto tra la facciata luminosa e il cielo drammatico, creando un effetto quasi pittorico. Le nuvole allungate sullo sfondo aggiungono profondità alla scena, mentre il bilanciamento tonale mette in risalto i dettagli architettonici del castello.

Se vuoi saperne di più per visitare il Castello di Cheverny e pianificare la tua visita, ti consiglio di consultare il sito ufficiale: www.chateau-cheverny.fr

Un luogo di raffinata bellezza, dove storia, arte e natura si incontrano per regalare un’esperienza indimenticabile.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento