La Chiesa di San Fiorentino ad Amboise: un viaggio sulle tracce di Leonardo da Vinci

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
La Chiesa di San Fiorentino ad Amboise: un viaggio sulle tracce di Leonardo da Vinci
La Chiesa di San Fiorentino ad Amboise è un luogo carico di storia, legato a Leonardo da Vinci, che visse e morì in questa città della Valle della Loira. Tra resti gotici e memorie rinascimentali, la chiesa conserva il fascino di un passato illustre. Scopri come visitarla da Tours e cosa vedere nei dintorni, con consigli di viaggio e fotografia.

Nel cuore della Valle della Loira, Amboise è una cittadina che sembra uscita da una cartolina, sospesa tra il fascino del passato e la dolcezza della vita lungo il fiume. Qui, tra le stradine acciottolate e il profumo delle boulangerie, si trova un luogo di grande suggestione: la Chiesa di San Fiorentino.

Un gioiello nascosto tra le pietre della storia

La Chiesa di San Fiorentino è spesso trascurata dai turisti che si dirigono in massa verso il Castello Reale di Amboise o il Clos Lucé, ultima dimora di Leonardo da Vinci. Eppure, questa chiesa racconta una storia altrettanto affascinante. Risalente all’XI secolo, fu per secoli un importante centro religioso prima di cadere in rovina e, infine, essere parzialmente demolita nel XIX secolo. Oggi rimane una suggestiva testimonianza dell’architettura gotica e del legame indissolubile tra Amboise e il genio del Rinascimento.

Qui, nel piccolo cimitero annesso la Chiesa di San Fiorentino, fu sepolto Leonardo da Vinci dopo la sua morte nel 1519. Anche se oggi i suoi resti riposano nella Cappella di Saint-Hubert nel Castello di Amboise, il sito di San Fiorentino rimane un luogo di pellegrinaggio per gli appassionati del Maestro. Camminare tra le antiche pietre e pensare che proprio qui si trovava inizialmente la sua sepoltura dona una strana sensazione di connessione con il passato, come se fosse possibile intravedere le ombre della storia tra le arcate spezzate della chiesa.

Amboise e il legame con Leonardo da Vinci

Amboise non è solo una destinazione pittoresca: è il luogo in cui Leonardo visse gli ultimi anni della sua vita, invitato dal re Francesco I di Francia. Il Clos Lucé, la dimora dove trascorse i suoi giorni progettando macchine straordinarie e dipingendo, è una tappa obbligata per chi visita la città. Qui si possono ammirare modelli delle sue invenzioni e camminare nei giardini dove, si dice, il genio toscano trovava ispirazione.

Ma Amboise non si ferma a Leonardo: il Castello Reale, con la sua vista mozzafiato sulla Loira, è un luogo che trasuda storia, dalle feste rinascimentali ai complotti di corte. Passeggiare per la città è un’esperienza che mescola fascino medievale e spirito rinascimentale, con botteghe d’arte, ristorantini accoglienti e scorci che sembrano dipinti.

Come arrivare da Tours ad Amboise

Per chi pianifica un viaggio nella Loira, Tours è spesso il punto di partenza ideale, grazie ai collegamenti ferroviari e alla sua posizione strategica. Raggiungere Amboise e la Chiesa di San Fiorentino da Tours è semplice e offre diverse opzioni.

Tours, la città d'arte nel cuore della Valle della Loira

In treno: la soluzione più veloce

Il treno è il mezzo più rapido e comodo per raggiungere Amboise e la Chiesa di San Fiorentino da Tours. I treni regionali TER partono frequentemente dalla Gare de Tours e dalla stazione di Saint-Pierre-des-Corps, impiegando circa 20 minuti per arrivare alla stazione di Amboise. Quest’ultima si trova a 2 km dal centro storico, facilmente raggiungibile con una passeggiata di 25 minuti o con un breve tragitto in taxi o autobus locale.

In auto: viaggio panoramico lungo la Loira

Per chi preferisce viaggiare in auto, la distanza tra Tours e la Chiesa di San Fiorentino ad Amboise è di circa 30 km, percorribili in 35-40 minuti. Il percorso più suggestivo è lungo la D952, una strada panoramica che segue il corso della Loira, offrendo scorci spettacolari su vigneti e castelli. Chi cerca una via più veloce può prendere l’A10 e uscire a Château-Renault, riducendo leggermente i tempi di percorrenza. Amboise offre numerosi parcheggi, sia gratuiti che a pagamento, situati vicino al centro storico e alle principali attrazioni.

In bicicletta: un’esperienza immersiva

Per chi desidera vivere il viaggio in modo più lento e autentico, la bicicletta è la scelta perfetta. Il percorso segue la famosa Loire à Vélo, un itinerario ciclabile ben segnalato che collega Tours ad Amboise con un tragitto di circa 25 km quasi interamente pianeggiante. Lungo il percorso si attraversano piccoli borghi, vigneti e paesaggi incantevoli, con la possibilità di fermarsi per una degustazione di vini o una visita a un mulino storico. Questo itinerario è ideale per gli amanti del cicloturismo, anche senza un particolare allenamento.

Qualunque sia il mezzo scelto, il viaggio da Tours ad Amboise è un’esperienza che introduce perfettamente all’atmosfera della Valle della Loira, tra storia, natura e panorami indimenticabili.

Cosa vedere nei dintorni

Una volta ad Amboise ed aver visto la Chiesa di San Fiorentino, vale la pena esplorare i dintorni per scoprire alcune delle meraviglie della Valle della Loira. A pochi chilometri si trova il castello di Chenonceau, con la sua architettura sospesa sulle acque del fiume Cher, un capolavoro di eleganza e storia.

A sud, il villaggio di Montlouis-sur-Loire è una tappa imperdibile per gli amanti del vino, con degustazioni nelle cantine scavate nella roccia. Per chi desidera un’esperienza fuori dai sentieri battuti, il Domaine de Chaumont-sur-Loire offre non solo un castello affascinante, ma anche un festival internazionale di giardini che trasforma il parco in un’esplosione di colori e creatività.

La fotografia: catturare la magia della Loira

Fotografare la Chiesa di San Fiorentino non è solo un esercizio tecnico, ma un viaggio attraverso la luce e la storia. Per catturare l’atmosfera malinconica del sito, ho usato la mia Nikon D5000 con un grandangolo Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM, regolando gli ISO a 200, con un’apertura f/2 e un tempo di scatto di 1/250s. Ho scelto un’inquadratura leggermente inclinata per enfatizzare la prospettiva delle arcate spezzate e creare un effetto di profondità. La luce dorata del pomeriggio ha fatto il resto, esaltando il contrasto tra le pietre antiche e il cielo limpido della Loira.

Amboise è molto più di una tappa turistica: è un luogo che vive di storia, arte e suggestione. Chi visita la Chiesa di San Fiorentino non troverà solo un sito archeologico, ma un frammento del mondo di Leonardo, incastonato tra le mura di una città senza tempo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento