Torre di Pisa, la storia, come arrivare e come visitarla

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Torre di Pisa, la storia, come arrivare e come visitarla
Visita la celebre Torre di Pisa e scopri la bellezza di Piazza dei Miracoli, tra storia e architettura unica. Scopri come arrivare da Roma, sia in auto che con i mezzi, e prepara la tua visita con tutte le informazioni utili su orari, costi e biglietti.

Pisa è una delle città più affascinanti della Toscana, conosciuta in tutto il mondo per l’iconica Torre di Pisa. Tuttavia, la città offre molto più di questa celebre attrazione: un centro storico ricco di storia, cultura e un’atmosfera unica che attira visitatori da ogni parte del mondo. Passeggiare per le strade di Pisa significa immergersi in un passato glorioso, tra antichi edifici, mercati caratteristici e piazze eleganti che raccontano la storia di una città universitaria vivace e affascinante.

La meraviglia di Piazza dei Miracoli

Il cuore pulsante di Pisa è senza dubbio Piazza dei Miracoli, un ampio spazio verde su cui si affacciano alcuni dei monumenti più importanti della città. Questo complesso monumentale, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, comprende la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero, il Camposanto e, ovviamente, la celebre Torre di Pisa. Ogni edificio è un capolavoro dell’arte romanica e riflette la potenza e la ricchezza della Repubblica Marinara di Pisa durante il suo periodo di massimo splendore.

La Cattedrale, con la sua facciata di marmo bianco e grigio, è un esempio straordinario di architettura pisana, così come il Battistero, il più grande d’Italia, noto per la sua eccezionale acustica. Non meno suggestivo è il Camposanto Monumentale, un luogo sacro che conserva affreschi di valore inestimabile e un’aura di tranquillità unica.

Alla scoperta della Torre di Pisa

La Torre di Pisa è il campanile della Cattedrale, famosa in tutto il mondo per la sua caratteristica pendenza. Costruita nel 1173, la Torre iniziò a inclinarsi già durante la fase di costruzione a causa del terreno morbido su cui era stata eretta. Nonostante questo imprevisto, i lavori continuarono per oltre 200 anni, portando alla creazione di un’opera architettonica unica al mondo.

Oggi, la Torre è perfettamente stabilizzata e visitabile, offrendo la possibilità ai turisti di salire fino alla sommità per ammirare una vista spettacolare sulla città e sui dintorni. Salire i suoi 294 gradini è un’esperienza unica che vale ogni sforzo.

Se desideri visitare la Torre di Pisa, è importante sapere che l’accesso è regolato e limitato a piccoli gruppi per garantire la sicurezza dei visitatori. Il costo del biglietto d’ingresso è di circa 20 euro e si consiglia vivamente di prenotare i biglietti online per evitare lunghe attese. Puoi farlo visitando il sito ufficiale: https://www.opapisa.it/.

Come arrivare a Pisa da Roma

Se stai pianificando un viaggio a Pisa partendo da Roma, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, in base alle tue preferenze e al tempo a disposizione.

In auto

Viaggiare da Roma a Pisa in auto è semplice e offre l’opportunità di attraversare suggestivi paesaggi toscani. La distanza è di circa 350 km e il percorso più veloce prevede di imboccare l’autostrada A1 in direzione Firenze, per poi proseguire sull’A11 verso Pisa. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore e mezza. A Pisa troverai diversi parcheggi vicino al centro storico, ma per godere appieno della città ti consiglio di lasciare l’auto un po’ più lontano e passeggiare fino a Piazza dei Miracoli.

In treno

Il treno è senza dubbio l’opzione più comoda per raggiungere Pisa da Roma. I treni ad alta velocità partono frequentemente dalla stazione di Roma Termini e arrivano a Pisa Centrale in circa 2 ore e 30 minuti. Una volta arrivato, puoi raggiungere Piazza dei Miracoli con una piacevole passeggiata di circa 20 minuti o prendere un autobus locale. Per consultare orari e prenotare i biglietti puoi visitare il sito ufficiale di Trenitalia o Italo.

In autobus

Per chi cerca un’opzione economica, gli autobus sono una valida alternativa. Compagnie come FlixBus offrono collegamenti diretti tra Roma e Pisa con un tempo di percorrenza di circa 4 ore e mezza. Anche se il viaggio è più lungo rispetto al treno, il costo inferiore può essere un’ottima ragione per scegliere questo mezzo.

La mia fotografia della Torre di Pisa

Durante la mia visita a Pisa, ho deciso di catturare la bellezza della Torre da un’angolazione che ne esaltasse la sua caratteristica inclinazione. Per questo scatto ho utilizzato una Nikon D5000 con un grandangolo Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM impostato su 10mm, con parametri ISO 220, apertura f/8 e un tempo di esposizione di 1/800s.

L’idea era quella di creare un’immagine drammatica e potente, enfatizzando i contrasti tra la pietra chiara della Torre e il cielo scuro tempestato di nuvole. Ho scelto di post-produrre la foto in bianco e nero per dare un effetto classico e senza tempo, esaltando i dettagli architettonici e regalando all’immagine un senso di imponenza e mistero.

Pisa è una città che non smette mai di stupire. Al di là della famosa Torre, offre una serie di esperienze che renderanno il tuo viaggio indimenticabile. Se sei un appassionato di fotografia, questo è sicuramente uno dei luoghi che merita di essere immortalato almeno una volta nella vita.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento