Gradara: un viaggio nel Medioevo tra storia e mistero

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Gradara: un viaggio nel Medioevo tra storia e mistero
Scopri il fascino senza tempo di Gradara e del suo castello medievale, tra storia, leggende e sotterranei misteriosi. Una guida completa su cosa vedere, come arrivare e come vivere al meglio questa esperienza unica.

Situato al confine tra Marche e Romagna, Gradara è uno di quei borghi che sembrano usciti da un libro di fiabe. Appena arrivi, ti rendi conto di quanto questo luogo sia capace di trasportarti indietro nel tempo. L’atmosfera medievale si respira in ogni angolo, dalle strette viuzze del borgo fino alla maestosa rocca che domina incontrastata il paesaggio.

Il Castello di Gradara: tra storia e leggenda

Il Castello di Gradara è la principale attrazione del borgo, una struttura imponente e perfettamente conservata che risale al XII secolo. La sua posizione strategica ne ha fatto nei secoli un’importante roccaforte, ma è la sua bellezza architettonica e il fascino delle leggende ad averlo reso un simbolo senza tempo.

Si dice che proprio qui si sia consumata la tragedia amorosa tra Paolo e Francesca, immortalata da Dante Alighieri nel V Canto dell’Inferno. Entrare nelle sue sale è come camminare sulle orme della storia, circondati da arredi d’epoca, affreschi e suggestioni d’altri tempi.

I sotterranei del Castello: un viaggio nel buio

Ma non è solo la romantica leggenda di Paolo e Francesca ad attirare i visitatori. Una delle esperienze più affascinanti e inquietanti che si possono vivere qui è la visita ai sotterranei del castello. Questi passaggi segreti, scavati nella roccia, erano un tempo vie di fuga o percorsi di comunicazione invisibili agli occhi nemici.

Camminare tra quelle mura fredde e umide, con la luce fioca che illumina appena i dettagli della pietra, è un’esperienza che lascia il segno. Ho voluto catturare l’anima oscura e affascinante di questi sotterranei con una fotografia in bianco e nero, scattata utilizzando la mia Nikon D5000 abbinata a un grandangolo Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DCHSM.

Come ho scattato la foto dei sotterranei

Per ottenere il miglior risultato possibile, ho impostato la fotocamera su ISO 3200, con una lunghezza focale di 10mm, un’apertura di f/4 e un tempo di esposizione di 1/15s. Vista la scarsa luminosità dell’ambiente, ho utilizzato un monopiede per garantire la massima stabilità.

Il bianco e nero ha dato al risultato finale quel tocco di mistero che cercavo, un’atmosfera che sembra uscita da un racconto gotico.

Come arrivare a Gradara: da Roma e da Milano

Arrivare a Gradara è semplice, ma richiede un po’ di pianificazione, soprattutto se parti dalle grandi città.

Se vieni da Roma, il viaggio in auto dura circa tre ore e mezza, percorrendo l’Autostrada A1 in direzione Bologna e poi prendendo l’A14 verso Ancona fino all’uscita di Cattolica – San Giovanni – Gabicce. In alternativa, puoi prendere un treno da Roma Termini verso Pesaro, un tragitto che dura circa tre ore, per poi proseguire in autobus o taxi.

Se invece vieni da Milano, il viaggio in auto richiede poco meno di quattro ore, percorrendo l’Autostrada A1 fino a Bologna e poi l’A14 verso Ancona. Anche in questo caso, esci a Cattolica – San Giovanni – Gabicce e segui le indicazioni per Gradara. Per chi preferisce il treno, da Milano Centrale partono convogli diretti verso Pesaro, con un tempo di percorrenza di circa due ore e quarantacinque minuti, ai quali va aggiunto l’ultimo tratto in autobus o taxi.

Orari, aperture e costi del Castello di Gradara

Il Castello di Gradara è aperto tutto l’anno, ma gli orari variano a seconda della stagione. Durante il periodo estivo, da aprile a settembre, l’orario di apertura è dalle 8:30 alle 19:30, mentre in inverno, da ottobre a marzo, è accessibile dalle 8:30 alle 18:30. Le uniche giornate di chiusura sono il 1° gennaio e il 25 dicembre.

Il biglietto d’ingresso costa 8 euro, ma chi ha tra i 18 e i 25 anni o è un insegnante paga il ridotto di 5 euro. I minori di 18 anni entrano gratis, e la prima domenica del mese è sempre a ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni, consulta il sito ufficiale del Castello di Gradara.

Cosa vedere nei dintorni di Gradara

Gradara è un gioiello, ma anche i dintorni non sono da meno. Pesaro è una splendida città sul mare con un centro storico affascinante e spiagge attrezzate, perfetta per una pausa rilassante. Non troppo lontano si trova Urbino, città rinascimentale per eccellenza e Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con il magnifico Palazzo Ducale e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.

Se invece ami il mare, Cattolica e Gabicce Mare ti aspettano con acque cristalline e località balneari ideali per una giornata di puro relax.

Un’esperienza unica da non perdere

Questa guida su Gradara e il suo castello misterioso è pensata per farti vivere un’esperienza unica, ma anche per aiutarti a pianificare al meglio la tua visita. Salva questo articolo per non perderti nulla e preparati a immergerti in un viaggio nel passato, tra storia, leggenda e fascino gotico.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento