Indice dei paragrafi
ToggleMontepulciano è una perla incastonata tra le colline della Val di Chiana, in provincia di Siena, in una Toscana fatta di vigneti, strade acciottolate e panorami mozzafiato. Questo borgo rinascimentale, celebre per la sua architettura elegante e per il vino che porta il suo nome in tutto il mondo, è una tappa imprescindibile per chi ama la storia, l’arte, la buona cucina e la fotografia.
La Colonna del Marzocco: il simbolo del potere fiorentino
Nel cuore di Montepulciano, proprio all’inizio della centralissima Via di Gracciano nel Corso, si erge la Colonna del Marzocco. Si tratta di una colonna in pietra con capitello corinzio, sormontata da un leone in posizione fiera che regge lo stemma mediceo, simbolo del dominio di Firenze sulla città. Il leone – detto appunto Marzocco – è un antico simbolo di forza e giustizia, ripreso più volte nell’arte toscana.
Questa colonna non è solo un monumento artistico, ma un frammento tangibile della storia politica del territorio. Osservarla significa entrare in contatto con le dinamiche tra le repubbliche rinascimentali italiane, in un contesto che ha saputo conservare intatto il proprio fascino per secoli.
Come arrivare a Montepulciano da Roma: guida pratica
Per chi parte da Roma, raggiungere Montepulciano è semplice e offre diverse opzioni. Il tragitto è perfetto anche per una gita di un giorno o un weekend.
In auto:
Prendi l’autostrada A1 in direzione Firenze e esci a Chiusi-Chianciano Terme. Da lì segui le indicazioni per Montepulciano (circa 20 km). Il viaggio dura circa 2 ore e 15 minuti. Lungo il percorso, potrai fermarti in splendide località come Orvieto o il Lago di Bolsena.
In treno:
Prendi un treno regionale o Intercity da Roma Termini a Chiusi-Chianciano Terme (durata 1h30-2h). Una volta arrivato, puoi proseguire in autobus (linea Tiemme) o con un taxi. Il centro storico non è servito direttamente dalla ferrovia, ma il collegamento con i mezzi è ben organizzato.
In autobus:
Ci sono collegamenti giornalieri con compagnie come Flixbus o servizi locali, ma la soluzione più comoda resta comunque il treno + autobus o l’auto per chi vuole maggiore libertà di movimento.
Cosa mangiare di tipico a Montepulciano
Visitare Montepulciano significa anche lasciarsi sedurre dalla cucina toscana più autentica. Tra i piatti tipici:
-
Pici all’aglione: spessi spaghetti fatti a mano conditi con una salsa di pomodoro e aglio gigante della Val di Chiana.
-
Tagliata di Chianina: carne tenerissima da gustare con un filo d’olio extravergine locale.
-
Crostini toscani: con paté di fegatini di pollo, perfetti come antipasto.
Il consiglio è di fermarsi in una delle tante osterie del centro storico, dove ogni pietanza è preparata secondo tradizione.
Il Vino Nobile di Montepulciano: un’eccellenza da gustare
Non si può parlare di Montepulciano senza citare il Vino Nobile, una delle DOCG più prestigiose d’Italia. Ottenuto principalmente da uve Sangiovese (localmente chiamate Prugnolo Gentile), questo vino è corposo, armonico, con sentori di frutti rossi, spezie e un finale persistente.
Molte cantine storiche, come Avignonesi, Contucci e Boscarelli, offrono degustazioni guidate nei suggestivi sotterranei medievali. È un’esperienza che fonde enologia e cultura in un unico calice.
Scattare Montepulciano: la mia fotografia alla Colonna del Marzocco
Durante la mia passeggiata nel borgo, ho immortalato la Colonna del Marzocco in un momento di luce intensa, che ne esaltava i dettagli scultorei e il contrasto tra pietra e intonaco. La fotografia è stata scattata con una Nikon D5000 e un obiettivo Sigma 70-300mm F4-5.6 DG Macro HSM, impostando:
-
ISO: 200
-
Focale: 270mm
-
EV: +0,3
-
Diaframma: f/7.1
-
Tempo di scatto: 1/500 sec
Ho scelto il bianco e nero per concentrare l’attenzione sulle forme e sulla texture della scultura, eliminando le distrazioni cromatiche. La lunghezza focale spinta mi ha permesso di comprimere la scena, portando in primo piano il leone marmoreo senza perdere l’armonia architettonica dello sfondo. La luce del primo pomeriggio ha fatto il resto, scolpendo i dettagli in un equilibrio quasi perfetto tra luce e ombra.
Perché visitare Montepulciano?
Montepulciano è uno di quei luoghi che riesce a condensare in pochi chilometri tutta l’essenza della Toscana: storia, arte, vino, sapori autentici e scorci da cartolina.
Passeggiare tra le sue vie acciottolate significa respirare secoli di cultura, lasciarsi sorprendere da palazzi rinascimentali, colonne simboliche come quella del Marzocco, e panorami che si aprono all’improvviso sulle colline punteggiate di vigneti. È una destinazione perfetta per chi cerca un viaggio lento, fatto di emozioni vere, sapori decisi e fotografie che raccontano molto più di mille parole.
Che tu sia un appassionato di arte, un amante del buon vino o un fotografo in cerca della luce perfetta, Montepulciano saprà offrirti esattamente ciò che cerchi.