Indice dei paragrafi
ToggleIl Castello di Loches è una delle perle della Valle della Loira, un’imponente fortezza medievale che racconta secoli di storia tra guerre, intrighi e incontri che hanno cambiato il corso della Francia. La sua posizione dominante sulla cittadina di Loches e l’atmosfera austera delle sue mura lo rendono un luogo imperdibile per gli amanti della storia e della fotografia.
La storia del castello
La costruzione del Castello di Loches risale all’XI secolo per volere di Foulques III Nerra, uno dei più potenti conti d’Angiò. Questa fortezza, originariamente militare, divenne nel tempo una residenza reale e un punto strategico durante la Guerra dei Cent’Anni. Tra il XIV e il XV secolo, Carlo VII ne fece una delle sue residenze preferite, ospitandovi figure di rilievo della storia francese. L’architettura gotica e le massicce mura rivelano il suo passato difensivo, ma al contempo evocano il fascino e il prestigio del potere regio.
L’incontro con Giovanna d’Arco
Uno degli eventi più significativi avvenuti tra le mura del Castello di Loches fu il fatidico incontro tra Carlo VII e Giovanna d’Arco nel 1429. La giovane contadina, guidata dalle sue visioni mistiche, riuscì a convincere il re a concederle un esercito per liberare Orléans dagli inglesi. Questo momento segnò una svolta decisiva nella storia di Francia, rendendo Loches un luogo di pellegrinaggio storico per gli appassionati della leggenda della Pulzella d’Orléans.
Dove si trova il castello e costi di visita
Il Castello di Loches si trova nel cuore della Valle della Loira, nella cittadina di Loches, a circa 40 km da Tours. La visita al castello permette di esplorare la fortezza, la torre principale, il logis reale e le prigioni, dove furono detenuti personaggi illustri come Ludovico Sforza, duca di Milano.
Il biglietto d’ingresso costa circa 10€ per gli adulti, con riduzioni per studenti e anziani. L’accesso è gratuito per i minori di 7 anni. Per informazioni aggiornate sugli orari e le tariffe, puoi visitare il sito ufficiale del castello: il Castello di Loches.
Come arrivare al castello da Tours
Durante il mio viaggio nella Valle della Loira, ho scelto Tours come base per esplorare i vari castelli della regione. Da Tours, raggiungere Loches è abbastanza semplice e offre diverse opzioni di trasporto, ognuna con il suo fascino e i suoi vantaggi.
Per chi viaggia in auto, il tragitto dura circa 45 minuti lungo la D943, una strada panoramica che attraversa pittoreschi villaggi della campagna francese. Il parcheggio è ampio ed è gratuito ed è molto comodo per visitare il Castello di Loches.
Per chi preferisce il trasporto pubblico, è possibile prendere un treno regionale da Tours a Loches con la linea TER, con un viaggio di circa 50 minuti e una frequenza di uno o due treni all’ora. Dalla stazione ferroviaria di Loches, il Castello di Loches si trova a circa 10 minuti a piedi.
Un’altra opzione interessante è l’autobus Rémi 5, che collega Tours a Loches in circa un’ora con corse regolari durante il giorno. È una soluzione economica e comoda per chi non ha fretta e vuole godersi il paesaggio prima di visitare il Castello di Loches.
Le fotografie scattate al castello
Durante la mia visita, ho scattato diverse fotografie utilizzando la Nikon D5000 con un grandangolo Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM, cercando di catturare l’imponenza e il fascino del castello sotto un cielo minaccioso che esaltava il contrasto delle pietre medievali.
Nella prima foto (ISO 200, 20mm, f/6.3, 1/250s), ho immortalato la maestosità della torre principale del castello, con la sua imponente scalinata in legno che conduce all’ingresso. Il cielo carico di nuvole ha aggiunto un tocco drammatico all’immagine.
La seconda foto (ISO 200, 10mm, f/5, 1/200s) si concentra sulla struttura dell’abbazia nei pressi del castello, con le sue guglie appuntite che si stagliano contro un cielo tempestoso. Ho scelto un’inquadratura ampia per esaltare la profondità della scena.
Nella terza foto (ISO 200, 20mm, f/6.3, 1/250s), ho catturato il riflesso del castello nel fossato, enfatizzando la sua posizione difensiva. L’uso del grandangolo mi ha permesso di includere sia la fortezza che il corso d’acqua, dando un senso di spazio e imponenza.
Infine, la quarta foto (ISO 2000, 10mm, f/14, 1/800s) è un’inquadratura laterale della torre con dettagli sulle mura consumate dal tempo. Ho aumentato gli ISO per compensare la chiusura del diaframma, permettendo di mantenere una nitidezza elevata in ogni dettaglio architettonico.
Visitare il Castello di Loches è un’esperienza immersiva che permette di viaggiare indietro nel tempo tra cavalieri, re e battaglie. Se stai esplorando la Loira, questo castello merita assolutamente una sosta!