Indice dei paragrafi
ToggleSe c’è un luogo che incarna la perfetta fusione tra architettura rinascimentale e arte del giardinaggio, è senza dubbio il Castello di Villandry. Situato nel cuore della Valle della Loira, questo castello non è solo una testimonianza storica, ma anche un paradiso per gli amanti della natura e della fotografia.
Un tuffo nella storia
Il Castello di Villandry ha una storia affascinante. Costruito nel XVI secolo da Jean Le Breton, ministro delle finanze di Francesco I, il castello ha visto passare secoli di eventi e trasformazioni.
Originariamente, sul sito sorgeva una fortezza medievale, ma Le Breton decise di edificare una residenza più moderna e lussuosa, mantenendo solo la torre principale come testimonianza del passato.
Nel corso dei secoli, il Castello di Villandry ha cambiato proprietari e ha subito diverse modifiche, ma è nel XX secolo che ha ritrovato il suo splendore grazie a Joachim Carvallo e sua moglie Ann Coleman, che hanno dedicato la loro vita al restauro dei giardini e degli interni.
I giardini: un capolavoro di arte e natura
Parlare del Castello di Villandry senza menzionare i suoi giardini sarebbe un’ingiustizia. Estesi su tre terrazze, i giardini sono un esempio sublime di arte topiaria e design paesaggistico. Ogni sezione ha una propria identità e simbolismo:
-
Il Giardino dell’Amore: Suddiviso in quattro aree, rappresenta le diverse sfaccettature dell’amore: tenero, passionale, volubile e tragico. Le aiuole sono disegnate con motivi che raccontano storie d’amore attraverso simboli floreali e geometrici.
-
L’Orto Decorativo: Un mosaico di colori dove verdure e fiori si combinano in armonia. Qui, cavoli, carote e barbabietole si alternano a rose e tulipani, creando un quadro vivente che cambia con le stagioni.
-
Il Giardino dell’Acqua: Un’oasi di tranquillità con specchi d’acqua e fontane, ideale per una pausa meditativa durante la visita.
Visitare il Castello di Villandry significa passeggiare per i suoi giardini dove i potrà vivere un’esperienza sensoriale unica, dove ogni angolo offre una nuova prospettiva e una nuova emozione.
Come raggiungere il il Castello di Villandry da Tours
Il Castello di Villandry è facilmente raggiungibile da Tours, tra l’latro con diverse opzioni, anche per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici. Ecco come fare:
-
In Autobus: Dalla stazione di Tours, prendi il tram linea A e scendi alla fermata “Faculté de Lettres”. Da qui, prosegui con l’autobus linea 32 che ti porterà direttamente al centro di Villandry. Il viaggio totale dura circa 45 minuti, offrendo scorci pittoreschi della campagna francese.
-
In Bicicletta: Se sei un amante delle due ruote, il percorso “La Loire à Vélo” è perfetto. Un tragitto di circa 15 km lungo il fiume Loira ti condurrà da Tours al castello, permettendoti di godere appieno dei paesaggi mozzafiato della regione.
-
In Auto: Per chi preferisce guidare, da Tours basta seguire la D7 in direzione sud-ovest. In circa 20 minuti arriverai a destinazione. Il castello dispone di un ampio parcheggio gratuito per i visitatori.
Come visitare il Castello di Villandry
Visitare il Castello di Villandry è un’esperienza che permette di immergersi nella storia e nell’arte del paesaggio in uno dei luoghi più suggestivi della Valle della Loira. Il castello è aperto tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarlo è dalla primavera all’inizio dell’autunno, quando i giardini esplodono di colori e profumi.
Il percorso di visita include gli interni del castello, arredati con eleganza e ricchi di dettagli storici, e ovviamente i famosi giardini, che offrono una passeggiata indimenticabile tra geometrie perfette e giochi di luce.
È possibile acquistare il biglietto combinato per castello e giardini oppure optare per la visita ai soli giardini. Per orari di apertura aggiornati, tariffe e prenotazione dei biglietti online, puoi consultare il sito ufficiale: https://www.chateauvillandry.fr.
Cosa vedere nei dintorni
Una visita al Castello di Villandry può essere arricchita esplorando le meraviglie circostanti. Ecco alcuni suggerimenti per completare la tua giornata:
-
Castello di Azay-le-Rideau: Situato a breve distanza, questo castello è un gioiello dell’architettura rinascimentale, famoso per il suo riflesso nelle acque del fiume Indre.
-
Castello di Langeais: Un’imponente fortezza medievale che offre una panoramica sulla vita nel Medioevo, con arredi d’epoca e ricostruzioni storiche.
-
Tours: La città principale della regione merita una visita per il suo centro storico, la cattedrale gotica di Saint-Gatien e le affascinanti strade animate da caffè e boutique.
La fotografia del castello: un’esperienza personale
Durante la mia visita al Castello di Villandry, ho avuto l’opportunità di catturare la bellezza del luogo attraverso l’obiettivo della mia Nikon D5000. Ho utilizzato un obiettivo grandangolare Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM, impostando la fotocamera su ISO 200, con una lunghezza focale di 18mm, esposizione a 0EV, apertura f/8 e tempo di scatto di 1/200s.
La scelta di queste impostazioni è stata dettata dal desiderio di ottenere una profondità di campo che mantenesse nitidi sia i dettagli architettonici del castello che le intricate geometrie dei giardini. L’illuminazione naturale del tardo pomeriggio ha aggiunto una calda tonalità dorata, esaltando i colori e le ombre del paesaggio.
Più di una semplice attrazione
Il Castello di Villandry è più di una semplice attrazione turistica; è un viaggio attraverso la storia, l’arte e la natura. Che tu sia un appassionato di giardini, un amante della storia o un fotografo in cerca di ispirazione, questo luogo saprà conquistarti e regalarti ricordi indimenticabili.
Hai già visitato il Castello di Villandry? Condividi la tua esperienza nei commenti!