Indice dei paragrafi
ToggleVienna è una città che incanta con la sua eleganza imperiale, e tra le sue attrazioni più iconiche spicca il Palazzo di Schönbrunn. Questa ex residenza estiva della dinastia degli Asburgo è uno dei luoghi più visitati dell’Austria, con i suoi interni sfarzosi e i giardini che si estendono a perdita d’occhio. All’interno del parco si trova anche la Gloriette, una delle strutture più affascinanti del complesso, da cui si gode una vista spettacolare sulla città.
La storia del Palazzo di Schönbrunn
Il Palazzo di Schönbrunn ha una storia che risale al XVI secolo, quando l’imperatore Massimiliano II acquistò il terreno per farne una riserva di caccia. Tuttavia, fu Maria Teresa d’Austria, nel XVIII secolo, a trasformarlo in una residenza imperiale di lusso, facendo di Schönbrunn il simbolo della potenza e dell’eleganza della casa d’Asburgo. L’architettura barocca del palazzo e i suoi giardini all’italiana sono tra le principali attrazioni di Vienna e attirano ogni anno milioni di visitatori.
Quanto costa entrare a Schönbrunn?
Il prezzo del biglietto per visitare Il Palazzo di Schönbrunn varia a seconda del tipo di visita che si sceglie. Esistono diversi percorsi, tra cui il Grand Tour, che permette di esplorare oltre 40 stanze, e l’Imperial Tour, che include una selezione delle sale più importanti.
I giardini del palazzo, compresa la Gloriette, sono in parte visitabili gratuitamente, ma alcune sezioni richiedono un biglietto d’ingresso. Per i prezzi aggiornati e la prenotazione dei biglietti online per Il Palazzo di Schönbrunn, puoi consultare il sito ufficiale qui.
Come arrivare al Palazzo di Schönbrunn
Schönbrunn si trova a pochi chilometri dal centro di Vienna ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Ecco le opzioni migliori:
- Metropolitana: la linea U4 (verde) ferma alla stazione Schönbrunn, a pochi minuti a piedi dall’ingresso.
- Tram: le linee 10 e 60 fermano nelle vicinanze.
- Bus: la linea 10A ha una fermata proprio vicino all’ingresso del palazzo.
Dove dormire a Vienna: i migliori quartieri
Se stai pianificando un soggiorno a Vienna, ecco alcune zone consigliate per pernottare:
- Innere Stadt (1° distretto): il cuore storico di Vienna, perfetto per chi vuole essere vicino alle principali attrazioni.
- Leopoldstadt (2° distretto): ideale per un soggiorno tranquillo, vicino al Prater e al Danubio.
- Neubau (7° distretto): il quartiere giovane e creativo, ricco di locali alla moda e gallerie d’arte.
- Mariahilf (6° distretto): ottimo per lo shopping e ben collegato al centro.
Dove mangiare la migliore Sacher Torte a Vienna
La Sacher Torte è uno dei dolci più celebri della tradizione viennese. Se vuoi assaporare la versione originale, dopo aver visitato Il Palazzo di Schönbrunn e la Gloriette, devi assolutamente fermarti all’Hotel Sacher, il luogo dove è nata questa prelibatezza nel 1832. Altri ottimi posti dove gustarla sono il Café Demel, storicamente legato alla corte imperiale, e il Café Central, uno dei locali storici più affascinanti di Vienna.
Come ho scattato la mia foto a Schönbrunn
Per catturare l’essenza del Palazzo di Schönbrunn ho utilizzato la mia Fuji X-T2 con obiettivo Fujifilm XF18-55mm F2.8-4R LM OIS WR. Le impostazioni scelte per lo scatto sono state:
- ISO: 500
- Compensazione dell’esposizione: 0EV
- Apertura: f/16
- Tempo di esposizione: 1/500s
Ho optato per un’apertura ridotta (f/16) per ottenere un’ampia profondità di campo, mantenendo nitidi sia il palazzo che il cielo terso sopra di esso. Il tempo di scatto rapido di 1/500s ha evitato qualsiasi micromosso, mentre ISO 500 mi ha garantito un buon bilanciamento tra luminosità e riduzione del rumore.
Vienna è una città che non smette mai di sorprendere, e il Palazzo di Schönbrunn ne è uno dei simboli più maestosi. Se stai programmando un viaggio qui, non perderti questa esperienza unica!