Nîmes, la Roma di Francia: storia, cultura e sapori

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Nîmes, la Roma di Francia: storia, cultura e sapori
Nîmes, la "Roma di Francia", incanta con la sua storia millenaria e le sue straordinarie vestigia romane, tra cui l'imponente Arena. Scopri cosa vedere, come arrivare, i sapori tipici e il fascino nascosto delle sue gallerie sotterranee.

Nîmes, conosciuta come la “Roma francese”, è una città che incanta con il suo passato millenario, le sue vestigia romane perfettamente conservate e una gastronomia ricca di sapori autentici. Situata nel sud della Francia, tra la Provenza e la Camargue, questa città rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti della storia, della cultura e della buona cucina. In questo articolo vi porterò alla scoperta di Nîmes, con un focus speciale sulla sua maestosa Arena, consigli su cosa vedere nei dintorni e, ovviamente, qualche suggerimento gastronomico per rendere il vostro viaggio ancora più indimenticabile.

L’Arena di Nîmes, un gioiello romano ancora in uso

L’Arena di Nîmes è senza dubbio il simbolo della città. Questo anfiteatro romano, costruito nel I secolo d.C., è uno dei meglio conservati al mondo e continua a ospitare eventi, concerti e corride, mantenendo viva la tradizione che affonda le sue radici nell’epoca romana. Con una capacità di circa 24.000 spettatori, l’Arena è un’opera architettonica straordinaria, che offre un tuffo nella storia e una vista mozzafiato sulla città.

Per chi desidera visitarla, consiglio di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code. Ecco un link utile per la prenotazione: Arena di Nîmes – Biglietti e informazioni.

Dove si trova Nîmes e come raggiungerla dall’Italia

La città si trova nella regione dell’Occitania, nel sud della Francia, ed è strategicamente posizionata tra Montpellier e Avignone. È facilmente raggiungibile sia in aereo che in treno.

  • In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Montpellier-Méditerranée, situato a circa 50 km da Nîmes. Dall’Italia ci sono voli diretti per Montpellier da Milano, Roma e altre città, e da lì è possibile prendere un treno o un autobus per Nîmes.
  • In treno: per chi preferisce viaggiare via terra, si può optare per un treno ad alta velocità (TGV) da Parigi, che impiega circa 3 ore per arrivare a Nîmes. Dall’Italia, si può prendere un treno per Lione e poi proseguire con un TGV diretto.
  • In auto: se vi piace guidare, potete raggiungere Nîmes dall’Italia attraversando la Costa Azzurra e seguendo l’autostrada A9, un viaggio che vi permetterà di ammirare splendidi panorami lungo il tragitto.

I sapori di Nîmes: cosa mangiare di tipico

La cucina cittadina è un mix tra la tradizione provenzale e quella della Camargue, con piatti dal sapore autentico e ingredienti locali. Ecco alcune specialità da non perdere:

  • Brandade de morue: una crema di baccalà mantecato con olio d’oliva e latte, perfetta da spalmare sul pane croccante.
  • Gardianne de taureau: uno stufato di carne di toro cotto lentamente con vino rosso e spezie, un piatto tipico della vicina Camargue.
  • Picholine: una varietà di olive verdi molto apprezzata, spesso servita come aperitivo o usata nelle insalate.
  • Fougasse d’Aigues-Mortes: un pane dolce e profumato ai fiori d’arancio, tipico della zona.
  • Costières de Nîmes: un vino locale, perfetto per accompagnare i piatti della tradizione.

Cosa vedere nei dintorni di Nîmes

Oltre all’Arena, Nîmes offre altre attrazioni di grande fascino, ma anche i suoi dintorni meritano una visita:

  • Maison Carrée: un tempio romano perfettamente conservato, un piccolo capolavoro dell’architettura antica.
  • Pont du Gard: uno degli acquedotti romani meglio conservati al mondo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Jardins de la Fontaine: un parco pubblico che ospita le rovine del Tempio di Diana e la Tour Magne, da cui si può godere di una vista panoramica su Nîmes.
  • Uzès: un incantevole borgo medievale con un’atmosfera suggestiva e mercati tipici.
  • Camargue: a meno di un’ora da Nîmes, questa regione selvaggia offre paesaggi mozzafiato, fenicotteri rosa e cavalli bianchi.

Il mio scatto a Nîmes: dettagli fotografici

Durante la mia visita ho voluto esplorare non solo l’imponente facciata dell’Arena, ma anche le sue gallerie interne, dove il tempo sembra essersi fermato. Il mio scatto cattura un tunnel in pietra, con una volta suggestivamente illuminata da una serie di luci che creano un effetto prospettico intrigante. L’atmosfera è resa ancora più intensa dall’uso del bianco e nero, che enfatizza le texture ruvide delle pareti e il contrasto tra luce e ombra, dando un senso di profondità quasi cinematografico.

Per ottenere questa immagine, ho utilizzato la mia Nikon D5000 con un obiettivo Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM, scegliendo le seguenti impostazioni:

  • ISO: 3200, per compensare la scarsa illuminazione senza perdere troppi dettagli.
  • Focale: 10mm, per ampliare il campo visivo e dare maggiore enfasi alla prospettiva del tunnel.
  • Diaframma: f/4.5, per mantenere un buon equilibrio tra profondità di campo e luminosità.
  • Tempo di esposizione: 1/80s, abbastanza rapido per evitare il mosso in condizioni di luce artificiale.
  • Esposizione: 0EV, per mantenere un bilanciamento naturale delle luci senza sovraesporre le aree illuminate.

Grazie a queste impostazioni, sono riuscito a catturare l’atmosfera unica delle gallerie sotterranee dell’Arena di Nîmes, regalando allo spettatore la sensazione di essere immerso in un luogo intriso di storia e mistero.

Una città che sorprende

Nîmes è una città che sorprende e affascina, un luogo in cui la storia si intreccia con la modernità, offrendo esperienze indimenticabili a ogni visitatore. Che siate appassionati di storia, amanti della fotografia o semplicemente in cerca di una meta autentica, Nîmes saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo.

E voi siete mai stati qui? Fatemi sapere nei commenti le vostre impressioni o se avete qualche consiglio da aggiungere!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Una risposta

Lascia un commento