Indice dei paragrafi
TogglePerugia, cuore dell’Umbria, è una città che incanta per la sua ricca storia, il suo patrimonio artistico e le sue tradizioni culinarie. Situata su una collina, offre scorci suggestivi e un centro storico pieno di fascino medievale. Tra le sue molte meraviglie, spicca la Basilica di San Pietro, un luogo che combina fede, arte e un tocco di mistero.
La Basilica di San Pietro: storia e tesori
La Basilica di San Pietro, situata appena fuori dalle mura di Perugia, è uno dei luoghi di culto più antichi della città. La sua fondazione risale al X secolo, quando venne eretta come abbazia benedettina. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito diverse modifiche, che ne hanno arricchito l’architettura e il patrimonio artistico.
L’attuale struttura, realizzata principalmente nel XII secolo, presenta una facciata rinascimentale e un campanile gotico che attirano subito l’attenzione. Entrando, si resta colpiti dalla magnificenza della navata centrale, adornata con soffitti lignei intagliati e dorati. Le pareti ospitano opere di grandi maestri come Perugino e Vasari, mentre il coro ligneo, con i suoi intarsi dettagliati, è una testimonianza dell’arte rinascimentale.
Il “Trionfo dell’Ordine dei Benedettini” e il mistero degli occhi del diavolo
Tra i capolavori custoditi nella basilica, spicca il dipinto “Trionfo dell’Ordine dei Benedettini”, realizzato nel 1592 da Antonio Vassilacchi, noto come l’Aliense. Questa monumentale opera, che copre quasi 90 metri quadrati, rappresenta una celebrazione dell’ordine benedettino, con quasi 300 figure tra cui santi, papi e abati, tutte raccolte attorno alla figura centrale di San Benedetto da Norcia.
Tuttavia, il dipinto nasconde un segreto che ha alimentato leggende per secoli. Osservandolo da una certa distanza, si nota un effetto ottico sorprendente: i dettagli delle figure e degli spazi sembrano formare il volto di un demone. Il naso coincide con San Benedetto, mentre due squarci nel cielo, raffiguranti il sole e la luna, si trasformano in occhi inquietanti. Questo effetto ha suscitato molte interpretazioni, alcune legate alla simbologia dell’opera, altre puramente suggestive.
Come raggiungere Perugia
Perugia è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Se si viaggia in auto, l’uscita autostradale più vicina è quella di Valdichiana, lungo l’autostrada A1, da cui si segue la SS75 verso Perugia. Chi preferisce il treno può fare riferimento alla stazione di Perugia Fontivegge, ben collegata alle principali città italiane. Per chi arriva da più lontano, l’aeroporto internazionale dell’Umbria offre comodi collegamenti nazionali e internazionali.
Sapori unici: cosa mangiare a Perugia
La cucina perugina è un viaggio nei sapori autentici dell’Umbria. Tra i piatti da provare ci sono gli strangozzi al tartufo nero, una pasta fresca condita con il pregiato tubero locale, e la torta al testo, una focaccia farcita con salumi o formaggi. Anche il brustengo, una frittella salata, è una specialità da non perdere. Per concludere, i famosi Baci Perugina, con il loro cioccolato e il messaggio d’amore, sono un dolce simbolo della città.
Cosa vedere nei dintorni di Perugia
Se hai tempo, i dintorni di Perugia offrono moltissime attrazioni. A breve distanza si trova Assisi, con la sua famosa Basilica di San Francesco. Il Lago Trasimeno, con i suoi borghi pittoreschi e le sue isole, è un’ottima meta per una gita rilassante. Anche Gubbio, con il suo fascino medievale, e Spello, noto per le sue infiorate e i suoi vicoli fioriti, sono destinazioni ideali per chi ama la storia e la bellezza paesaggistica.
Fotografia: il mio scatto alla Basilica di San Pietro
Per catturare l’atmosfera unica della Basilica di San Pietro, ho utilizzato la mia Fuji X-T3 con l’obiettivo Fujifilm XF18-135mm F3.5-5.6R LM OIS WR. Date le condizioni di luce all’interno della basilica, ho impostato la fotocamera a ISO 6400 per garantire una corretta esposizione. Ho scelto una lunghezza focale di 18mm, con un’apertura di f/4, e un tempo di scatto di 1/60s per evitare il mosso. Grazie alla stabilizzazione dell’obiettivo, ho ottenuto uno scatto che cattura i dettagli architettonici e l’atmosfera suggestiva del luogo, mettendo in risalto la grandiosità della navata e dei suoi decori.